Articoli

Stampa

Area sosta camper La Guardata

Scritto da Super User. Postato in Non categorizzato

L'area sosta camper La Guardata offre molteplici servizi per un soggiorno in tutta comodità e praticità. Le piazzole di sosta per i camper sono 16 e nell'area è disponibile sia il pozzetto di scarico che la colonnina per il lavaggio dei pozzetti. Tutta l'area è attrezzata e circondata dal verde, sulla parte posteriore vista bosco e su quella anteriore vista lago. Nelle vicinanze si possono trovare bar e ristoranti ed è possibile fare trekking e cannottaggio. Per i più piccoli è presente un piccolo parco giochi per bambini, panchine e e zona barbecue per i pranzi.

Galleria fotografica

Stampa

Il territorio

Scritto da Super User. Postato in Non categorizzato

Il bacino del Brasimone fa parte assieme al bacino di Suviana al Parco Regionale dei Laghi.

Il Parco regionale dei laghi di Suviana e Brasimone si estende nel settore centrale della montagna bolognese, intorno a due ampi bacini, realizzati a partire dai primi del Novecento, a scopo idroelettrico. Dal crinale la dorsale formata dal monte Calvi e dal monte di Stagno si prolunga separando le valli dei torrenti Brasimone e Limentra di Treppio, principali immissari dei due laghi.

Boschi misti di querce, faggi e rimboschimenti di conifere rivestono quasi per intero i versanti e le arenarie dei principali rilievi nella parete occidentale della dorsale e a valle del bacino del Brasimone, formando lo spettacolare fronte dei Cinghi delle Mogne. Tra i boschi si snoda la lunga rete di sentieri del Parco che collega gli antichi borghi al suo interno. Nel territorio del Parco hanno fatto la loro ricomparsa le bellissime popolazioni di cervi, daini, caprioli e da alcuni anni si ha la preziosa presenza del lupo.

 

Il bacino del Brasimone

Il bacino del Brasimone ha una capacità di 6,6 milioni di metri cubi fu costruito tra il 1910 e il 1911 su progetto dell’ingegnere Angelo Omodeo.

Quest’ultima diga detta anche delle Scalere ha un andamento planimetrico arcuato è costruita con conci di arenaria, lo stesso materiale delle montagne circostanti, quindi crea un insieme di discreta armonizzazione con l’ambiente. I due bacini furono collegati tra loro negli anni 1970-75 da un impianto di generazione e pompaggio, grande opera costituita da una galleria lunga 4.628 metri e da due condotte forzate lunghe 110 metri ben visibili sul contrafforte di Stagno con la produzione di 300.000 KW di generazione e pompaggio.

Fonte: Parco Regionale dei Laghi

Stampa

Dove siamo

Scritto da Super User. Postato in Non categorizzato

 

Come arrivare

Ci troviamo nell'Appennino tosco-emiliano a metà strada tra Bologna e Firenze.

DA BOLOGNA: autostrada A1 dir. Firenze, uscita Pian del Voglio, voltare a destra per Castiglione dei Pepoli, da qui seguire le indicazioni per Bacino del Brasimone. Oppure SS 64 Porrettana a Riola imboccare la strada per Camugnano.

DA FIRENZE: autostrada A1 direzione Bologna, uscita Roncobilaccio, proseguire per Castiglione dei Pepoli e da qui per Bacino del Brasimone.

DA PISTOIA: SS 64 Porrettana, dal bivio per Taviano prendere la strada per Suviana, dal lago proseguire per Castiglione dei Pepoli.